Il freddo in generale ed in particolare il passaggio da ambienti caldi ad ambienti freddi, determinano un aumento della pressione arteriosa. I meccanismi che inducono questo aumento sono principalmente legati alla vasocostrizione (riduzione del calibro dei vasi arteriosi) che il freddo produce in particolare nei vasi superficiali del nostro corpo. La vasocostrizione, in risposta al freddo, è un importante meccanismo di difesa che ci protegge da un’eccessiva perdita di calore quando siamo esposti a temperature più basse.
COME DOBBIAMO COMPORTARCI ALL’ARRIVO DEI PRIMI FREDDI SE SIAMO IPERTESI O TENDIAMO AD AVERE VALORI PRESSORI, SUPERIORI ALLA NORMA?
Prima di tutto, con l’autunno dovremmo controllare più spesso la pressione arteriosa ed evitare quando possibile i passaggi rapidi da ambienti caldi ad ambienti freddi. Nella stagione fredda vanno seguite tutte le attenzioni alla dieta e allo svolgere attività fisica regolare che a volte risultano più difficili da mantenere in inverno che in estate.
Per chi assume una terapia antipertensiva non si consiglia di modificarla di propria iniziativa, anche se si riscontrano valori pressori ripetutamente elevati, ma di parlarne con il proprio medico.
DA EVITARE IL LUOGO COMUNE CHE CON IL FREDDO GLI ALCOLICI AIUTANO.
La fugace vasodilatazione indotta dall’assunzione di bevande alcoliche fa disperdere calore in modo afinalistico per il mantenimento della temperatura corporea, non abbassa la pressione arteriosa in misura efficace per ridurre il rischio cardiovascolare e può avere un effetto negativo sulla capacità di lavoro del cuore nel bevitore cronico.
In conclusione, la stagione fredda non è la stagione più facile per chi soffre di ipertensione arteriosa o di malattie cardiovascolare, ma con alcune attenzioni la si può affrontare senza eccessivi timori.
Ricordiamo a tutti i nostri pazienti che siamo a disposizione per visite specialistiche e piani di cura personalizzati, per monitorare o migliorare le condizioni di salute.
Chiamaci o scrivici per maggiori informazioni.
02 48 11 822
info@asisa-care.com