Carie nei denti da latte, quali le cause? Miti da sfatare?
Le carie nei denti da latte sono frutto di un processo lento e progressivo che conduce alla distruzione del dente e richiede un trattamento odontoiatrico specifico. Tra i neo genitori l’attenzione maggiore è rivolta alla salute dei propri figli.
Carie nei denti da latte: alcune cause comuni
Le carie nei denti da latte rappresentano proprio uno dei rischi più comuni per il benessere, in quanto sono tra le infezioni dentali più diffuse tra i bambini piccoli. Quali sono le cause della carie nei denti da latte? Anche nei bambini come per gli adulti, le cause principali della nascita delle carie sono 2: da un lato la cattiva igiene orale e dall’altro il contatto tra zuccheri e denti. Anche nei bambini molto piccoli, di età compresa tra 0 e 4 anni, il rischio che si formino carie esiste.
Questo perché molti genitori lasciano che il proprio bambino si addormenti succhiando un biberon con latte, tisane o succhi di frutta. Queste sono tutte sostanze zuccherine che sono in grado di favorire il processo carioso anche in tenera età.
Particolarmente aggressivi per i denti da latte risultano essere ingredienti comuni nella dieta dei bambini come ad esesmpio il latte con il miele, i biscotti, le bevande acide, per citare alcuni fra i più comuni errori commessi nel tentativo di dare un’alimentazione completa al bambino. I denti decidui cariati sono curati esattamente come quelli permanenti.
Come avviene la rimozione delle carie nei denti da latte?
L’azione odontoiatrica prevede la rimozione del tessuto cariato e l’otturazione della cavità sottostante. Quest’ultima viene fatta con gli stessi materiali estetici dei denti degli adulti e quindi sarà bianca. Nei casi più gravi, in cui l’infezione si estenda fino alla polpa del dente, è però necessario ricorrere ad azioni ulteriori quali la devitalizzazione o l’estrazione.
In quest’ultimo caso verranno applicati dei mantenitori di spazio per evitare che i denti vicino occupino lo spazio rimasto vuoto dopo l’estrazione. Se diventa necessario togliere un dente da latte perché troppo cariato si deve valutare se è necessario mettere un mantenitore di spazio per evitare che i denti vicini si spostino nel tempo.
I miti da sfatare sulle carie nei denti da latte
Il mito da sfatare più diffuso è quello secondo cui le carie nei denti da latte non siano da curare. In passato si tendeva a non dare importanza ai denti da latte, in quanto destinati a cadere per
far posto successivamente ai denti permanenti.
È importante ricordare che i denti da latte non curati possano causare danni anche ai denti definitivi, perché servono a mantenere e di conseguenza guidare nella corretta posizione l’eruzione dei denti permanenti. La verità è che qualsiasi dente, se colpito da un processo carioso deve necessariamente essere curato. Questo per diversi motivi:
- Evitare dolori inutili ai bambini, in quanto i denti cariati sono molto dolorosi. Il processo carioso nei bambini infatti è molto più rapido perché i denti decidui hanno un tessuto duro dallo spessore ridotto.
- Evitare i rischi, è molto probabile che si formino infezioni della polpa e ascessi o fistole dolorose.
- Evitare di compromettere la corretta eruzione dei denti permanenti, e la conseguente necessarie di sottoporsi da adulti a terapie odontoiatriche più lunghe, invasive e costose.
Fai le tue domande o prenota il tuo appuntamento!
&nbs