Come si cura la cervicale? Cos’è?
La cervicale o cervicalgia è un disturbo molto comune e molto fastidioso che, nei casi più gravi, risulta invalidante.
L’infiammazione può sorgere per varie cause e trovare sollievo è difficile ma non impossibile!
La maggior parte delle vote il disturbo non è grave ma i sintomi possono essere comunque molto potenti e richiedere un intervento tempestivo.
Quali sono le cause dell’infiammazione della cervicale?
Le cause possono essere molteplici:
Colpo di frusta: incidenti stradali spesso provocano questo effetto. L’impatto schiaccia i muscoli e causano infiammazione e difficoltà del passaggio di ossigeno.
Artrosi: in questo caso le lesioni avvengono per cause non accidentali ma per malattie e patologie degenerative come l’artrosi della cartilagine articolare.
Traumi e movimenti scorretti: sforzi eccessivi o movimenti bruschi possono infiammare i muscoli e provocare la cervicale.
Quali sono i sintomi della cervicale infiammata?
La cervicale comporta diversi sintomi che consigliamo sempre e comunque di riportare tutto al medico e di seguire i suoi consigli.
Quali possono essere i sintomi?
Dolore al collo: un dolore forte concentrato nella parte posteriore superiore dove si trova l’attaccatura dei capelli. Molto frequentemente il dolore si irradierà fino alle braccia e alle spalle.
Vertigini: alcune infiammazioni purtroppo vanno a ledere i centri dell’equilibrio. E’ quindi possibile avvertire forti vertigini con conseguente ansia e panico.
Nausea: l’infiammazione, quando collegata all’equilibrio provoca anche nausea.
Problemi all’udito: sempre per effetto della perdita di equilibrio, a volte il paziente presenta ronzii all’orecchio o fischi.
Mal di testa
Debolezza
Quali sono i rimedi per la cervicale?
Esistono vari tipi di rimedi, quelli a breve e a lungo periodo (sempre consigliati).
In generale provocare calore sulla zona infiammata può portare sollievo e quindi cuscini caldi sono ottimi per alleviare il dolore.
Alcuni oli rilassano invece la zona del collo dando una sensazione di benessere e quindi molto utile per sopportare il dolore.
Farmaci come i FANS, cortisonici, miorilassanti e farmaci contro la neuropatite, grazie ai loro principi attivi aiutano molto.
Rimedi a lungo termine
Per combattere l’infiammazione esistono ottimi rimedi sul lungo periodo come:
– yoga
– massaggi di fisioterapia mirati
– ultrasuoni
– agopuntura
– esercizi di aerobica per il collo
– interventi chirurgici (nel caso di ernie o altri elementi da rimuovere)