Come curare l’Acne

Cos’è l’acne e quando si manifesta?

L’acne è una patologia infiammatoria cutanea che coinvolge le unità pilo‐sebacee. Esordisce tipicamente in età adolescenziale, con un picco a 14‐17 anni per le femmine, e a 16‐19 anni per i maschi. A soffrirne è almeno l’85% dei giovani tra i 12 e i 24 anni e per questo viene spesso definita “acne giovanile”. Nella maggior parte dei casi tende a regredire entro i 25 anni.

Acne in età adulta

L’acne tende a regredire intorno ai 25 anni ma, se non trattata adeguatamente, può portare a esiti cicatriziali permanenti. Inoltre, in una minoranza di casi, e in particolare nelle donne, l’acne persiste o esordisce in età adulta.

In questi casi le cause dell’acne possono essere:

  • Alterazioni ormonali (come ad esempio la sindrome dell’ovaio policistico);
  • Stimoli esterni (farmaci, prodotti cosmetici per viso/capelli, raggi UV, temperatura e umidità elevata, ecc);

ACNE: come si presenta?

L’acne si può presentare con lesioni non-infiammatorie, dette comedoni, chiusi o aperti (“punti neri”), oppure con lesioni infiammatorie: papule (lesioni rosse rilevate), pustole (rosse con centro giallastro, volgarmente dette “brufoli”), noduli (lesioni sottocutanee di maggiori dimensioni spesso dolenti).

Nella maggior parte dei casi sono presenti nello stesso paziente entrambi i tipi di lesioni (non-infiammatorie e infiammatorie).

Le lesioni infiammatorie, quando guariscono, possono lasciare esiti eritematosi (chiazzette rosse) che successivamente possono evolvere in esiti iper o ipocromici (chiazzette più scure o più chiare rispetto alla pelle circostante); in alcuni casi si possono formare esiti cicatriziali.

L’acne si localizza tipicamente sul volto ma può interessare anche il tronco (dorso, spalle e torace).

ACNE:  come si cura?

Per curare l’acne e prevenire la formazione di esiti cicatriziali si possono utilizzare diversi trattamenti sia topici, a base di retinoidi, antibatterici o antibiotici (in crema o gel) che sistemici (antibiotici, terapie ormonali, isotretinoina).

In alcuni casi si può ricorrere anche al trattamento con peeling chimico.

E’ importante associare un detergente specifico e una fotoprotezione con prodotti non-‐comedogeni. La scelta della terapia viene comunque effettuata dal Dermatologo, in base alla gravità dell’acne e alle esigenze del singolo paziente.

 

    

A chi rivolgersi per curare l’ACNE?

Presso la Clinica Asisa Care, la Dott.ssa Luisa Carlotta Rossi, Medico Chirurgo, Specialista in Dermatologia e Venereologia, è a disposizione dei pazienti per valutare ogni singolo caso: solo dopo aver effettuato un attento screening del paziente prima di valutare la terapia più efficace. Grazie anche al nostro team di esperti presenti in Clinica (Medico Estetico e Ginecologo), siamo in grado di trattare in maniera completa tutti i pazienti, offrendo soluzione adeguate per risolvere ogni problematica.

Scopri la Dott.ssa Luisa Carlotta Rossi, Medico Chirurgo, Specialista in Dermatologia e Venereologia

Per la diagnosi e la cura dell’acne è importante rivolgersi ad un dermatologo qualificato che saprà indicarti la terapia più adatta al tuo caso e individuare eventuali fattori che scatenano o peggiorano l’acne.

Prenota una visita

Call Now Button