PROTESI FISSA SU 4 IMPIANTI: COME FUNZIONA LA TECNICA ALL-ON-FOUR?

L’odontoiatria moderna oggigiorno permette di riabilitare intere arcate dentali danneggiate, gravemente compromesse o anche prive di denti grazie a una protesi fissa totale su impianti tramite il metodo all-on-four. Ma come funziona e di cosa si tratta?

Non tutte le protesi dentali sono fisse, esistono infatti quelle mobili. Queste protesi hanno alcuni svantaggi che possono provocare una serie di disagi per il paziente, come una minore stabilità dei denti o una maggiore difficoltà mente si pronunciano alcune parole. Inoltre, a livello estetico e psicologico, in certi casi possono subentrare anche alcune problematiche legate all’autostima, dovendo indossare quelle che comunemente vengono chiamate “dentiere”.


Per questo motivo, oggi si cerca sempre di più di offrire la possibilità al paziente, se sussistono le condizioni cliniche necessarie, di godere di una protesi fissa caricata su impianti, delle piccole viti inserite nell’osso.
Scopriamo in questo articolo come è possibile ancora una protesi per riabilitare un’intera arcata su solo 4 impianti.

Come funziona la tecnica All-on-Four?

In Asisa Care iniziamo sempre da una valutazione approfondita con un esperto chirurgo implantologo e l’aiuto di tecnologie moderne per una diagnosi attenta e precisa, come l’ortopanoramica e la TAC 3D:

Prenota una visita

 

Il primo passaggio è infatti una visita iniziale che ha l’obiettivo di verificare lo stato di salute generale del paziente ed in particolare del suo cavo orale.
Gli esami radiografici sono necessari, se richiesti dal medico, per determinare la quantità e qualità dell’osso, fondamentale dato che tutto il carico della protesi si reggerà sugli impianti che devono perfettamente osteointegrarsi. 

La TAC, un’esame ancora più avanzato, consente di avere una fotografia tridimensionale di tutti i tessuti, così da permettere di pianificare nei minimi dettagli l’intervento chirurgico.

Una volta programmato l’inizio del trattamento, è importante sapere che sarà possibile posizionare un’intera arcata dentale grazie a sole quattro viti implantari, collocate nelle posizioni precisamente stabilite.
Si procede con la tecnica del carico immediato, cioè con la possibilità di caricare la protesi fissa il giorno stesso dell’inserimento degli impianti. Le protesi dentali  inizialmente saranno provvisorie e, dopo alcuni mesi necessari per la completa guarigione del tessuto gengivale, sarà possibile sostistuirle con le protesi.

In questo modo però non si resta nemmeno un giorno senza denti!

L’impianto può causare rigetto?

Il materiale utilizzato degli impianti utilizzati nella clinica Asisa Care è il titanio, totalmente biocompatibile e quindi non viene riconosciuto come estraneo dal nostro organismo.

Non è mai corretto pertanto parlare di rigetto in implantologia. Quello che può accadere è un’infezione in fase di guarigione, che può pregiudicare la buona integrazione della vite nell’osso. In quel caso si parla di fallimento implantare, un casistica molto rara e riducibile grazie a un’attenta fase di preparazione della sede chirurgica oltre che una scrupolosa quotidiana igiene domiciliare post intervento, evitando in modo categorico fumo ed alcool.

Cosa posso mangiare dopo l’intervento?

È consigliato seguire una dieta semiliquida per i primi 7 giorni, con creme, passati, gelati e yogurt. Dopo una settimana e fino al primo mese post intervento, si può passare a una dieta semisolida in cui si possono includere cibi come macinati e frullati, uova, formaggi cremosi o budini, che richiedono una masticazione semplice. Gradualmente poi si possono reintrodurre cibi solidi, iniziando da quelli morbidi.  

 

Che differenza c’è tra all on four e all on six?

In alcuni casi può essere necessario sostenere la protesi con più di 4 impianti. Per questo motivo a volte si sente parlare di all on six, che si differenza dall’all on four semplicemente dal numero di impianti che vengono inseriti che aumenta fino a 6.
È il chirurgo odontoiatra ad indicare la soluzione migliore in base al caso specifico.  

Quanto costa un trattamento di implantologia All on Four?

Il costo per un trattamento avanzato come la riabilitazione di un’intera arcata con metodo all on four può dipendere da moltissimi fattori che si possono individuare solo in seguito a una valutazione clinica approfondita. Comprende sempre l’intervento chirurgico per l’inserimento di 4 impianti, il carico immediato di una protesi provvisoria ed infine una protesi definitiva.

La nostra clinica offre diverse modalità di pagamento, come finanziamenti e rateizzazioni, per trovare la soluzione più comoda per te. Puoi richiedere senza alcun impegno un preventivo presso la clinica Asisa Care, in seguito alla valutazione di un nostro specialista.

Prenota una visita

Call Now Button