Dieta: come l’alimentazione influenza la salute del cuore

Dieta: come l’alimentazione influenza la salute del cuore

È un dato che un po’ ci rassicura e un po’ ci preoccupa, ma sembra proprio che l’alimentazione influenzi notevolmente la salute del cuore, fin dalla tenera età.

Lo hanno dimostrato diversi studi e la relazione tra dieta e benessere cardiologico è oggetto di continua discussione tra gli esperti, però risulta oramai assodato che uno stile di vita scorretto e il sovrappeso, siano tra le cause principali che portano il nostro cuore ad ammalarsi.

Se da un lato la genetica ha sicuramente la sua importanza, ognuno di noi ha il potere di salvaguardare la propria salute, attraverso atteggiamenti e comportamenti volti a tutelare il proprio benessere.

Stile di vita sano, fin da bambini

Un tempo vedere un bambino florido e rotondo era sintomo di salute e abbondanza, oggi sappiamo che non è così.
Far mangiare male i nostri bambini, proponendogli tanti alimenti ricchi di grassi saturi, come patatine, dolci, prodotti da forno e merendine, li predispone a malattie dell’età adulta, che insorgono sempre più precocemente.
Un’alimentazione scorretta porta alla formazione della “stria lipidica”, ovvero al deposito di materiale lipidico nei vasi sanguigni, che dà il via a quelle che diventeranno nell’adulto lesioni ateromasiche che occludono via via il vaso sanguigno.

Eccesso di grassi saturi

Che i cibi grassi siano dannosi per la linea è risaputo, ma anche chi non ha problemi di peso dovrebbe sapere che i grassi – quelli trans, quelli saturidanneggiano il cuore.
Troviamo i grassi saturi nei cibi di origine animale, soprattutto formaggi e carni grasse, che vanno assunti con moderazione all’interno di un’alimentazione bilanciata, i grassi trans invece si trovano soprattutto nei cibi prodotti industrialmente, ovvero negli oli vegetali sottoposti ad elevati trattamenti termici.
Per questi ultimi, l’OMS si è espressa in modo netto: potrebbero essere totalmente eliminati entro il 2023.
Il meccanismo con cui i grassi in eccesso risultano dannosi per il cuore, dipende da alcuni acidi grassi con elevato potere infiammatorio, che potrebbero contribuire alla deposizione di materiale lipidico nei vasi sanguigni.

Un’alimentazione ricca di zuccheri

Anche lo zucchero in eccesso fa male: tutto dipende dal suo elevato potere infiammatorio, capace di creare infiammazione in tutto l’organismo.
Aumenterebbe inoltre anche i trigliceridi, il colesterolo e potrebbe generare alterazione delle LDLlipoproteine a bassa densità – che si occupano di trasportare il colesterolo cattivo.

Il sale, nemico della salute del cuore

Il sale, a causa del suo effetto sulla pressione, predispone all’ipertensione. E’ quindi importante tenerne sotto controllo l’assunzione e non eccedere.

Grassi insaturi e polinsaturi: tanta salute e tanta bontà

Mandorle, pesce come il salmone, avocado e l’olio extra vergine d’oliva, sono tutti alimenti ricchi di grasso, ma assolutamente protettivo!
A differenza dei grassi saturi infatti, in questi alimenti sono presenti acidi grassi ad effetto antinfiammatorio ed antiaggregante.

Fibre, frutta e verdura a volontà!

Mangiare alimenti ricchi di fibre, frutta, verdura, carboidrati integrali, aiuta a proteggere la salute del cuore.
La frutta e la verdura, in particolare, hanno la capacità di abbassare la pressione, e aumentare la loro assunzione all’interno di una dieta bilanciata, è il primo modo per prendersi cura del proprio benessere.

La salute del cuore dovrebbe essere una priorità fin dall’infanzia, poiché la prevenzione è la migliore strategia per proteggere il nostro cuore!

Hai dubbi?
Chiedi un parere al cardiologo e alla nutrizionista!
Chiama ORA 024811822

Call Now Button