La gravidanza è un evento molto importante nella vita di una donna, che comporta molte trasformazioni fisiche e psicologiche, talvolta difficili da accettare.
Una delle maggiori preoccupazioni riguarda il cambiamento del corpo dopo il parto.
Durante la gravidanza il corpo si modifica per accogliere il bambino e garantirgli un adeguato spazio nel ventre materno.
Per tornare ad una condizione di “normalità” è necessario un periodo di assestamento fisiologico di circa 40 giorni.
Le problematiche più comuni, riscontrate dalle donne, in quello che viene definito il periodo di puerperio, ovvero quello immediatamente successivo al parto:
- Perdite vaginali: sono inizialmente abbondanti, di diversa colorazione e consistenza, che diminuiranno fino a scomparire nell’arco di circa 4 settimane
- Ragadi, ingorghi mammari, mastiti: possono presentarsi durante l’allattamento. Sono tutte conseguenze molto comuni che richiedono un approccio specifico con il supporto del ginecologo o ostetrica di fiducia, che saprà consigliarvi al meglio trattamenti specifici per contrastare questi disturbi.
- Allargamento dei fianchi, addome gonfio, ritenzione idrica, gonfiore generalizzato su gambe, caviglie e dita: di solito dopo qualche mese ritorna tutto alla normalità.
E’ importante seguire un’alimentazione sana e praticare attività sportiva previa autorizzazione da parte del ginecologo. - Smagliature: è importante prevenirle già nei primi mesi di gravidanza, utilizzando prodotti specifici come creme o olio di mandorle da massaggiare su tutto il corpo, in particolare sulla zona pancia, fianchi, seno e gambe.
Post gravidanza è comunque possibile pianificare dei trattamenti per migliorarne l’aspetto. - Irritazione o secchezza vaginale, episodi di incontinenza urinaria: esistono dei trattamenti specifici di radiofrequenza quadripolare dinamica che aiutano le neomamme a ripristinare la muscolatura del pavimento pelvico.
Attraverso l’utilizzo di un macchinario specifico (EVA), indolore e senza controindicazioni, formato da due manipoli sia per la parte interna che esterna dei genitali, si effettuano dei massaggi che aiutano la rigenerazione dei tessuti vaginali e vulvari, riattiva il micro circolo e favorisce l’idratazione delle mucose.