I sintomi della menopausa sono diversi e facilmente riconoscibili se siamo abituati ad ascoltare ed osservare con attenzione il nostro corpo.
Cos’è la menopausa?
E’ un evento fisiologico che riguarda tutte le donne e che comporta diversi cambiamenti a livello fisico e psicologico.
La menopausa è caratterizzata da cambiamenti ormonali, che comportano la scomparsa del ciclo mestruale.
Quali sono i principali sintomi della menopausa?
I sintomi più facilmente riconoscibili da parte della donna sono prima di tutto l’irregolarità o la scarsità del ciclo mestruale, fino alla sua totale scomparsa.
I cambiamenti ormonali tipici della menopausa provocano sudorazione (in particolare di notte), vampate, secchezza vaginale, dolori articolari, perdita dei capelli ed aumento del peso, con accumulo di grasso soprattutto nella regione addominale.
A livello psicologico quello che si nota con maggiore frequenza sono gli sbalzi d’umore e l’irritabilità, associati ad una diminuzione del desiderio sessuale.
A quale età si entra in menopausa?
Generalmente tra i 45 e i 55 anni, alcuni mesi prima della scomparsa delle mestruazioni (climaterio), si assiste ad alterazioni del ciclo mestruale che fanno percepire il cambiamento in corso.
Esistono tuttavia casi di menopausa precoce, che riguardano donne con un’età inferiore ai 40 anni e di menopausa tardiva, che si presenta dopo i 55 anni.
Come alleviare i disturbi della menopausa?
Esistono delle terapie ormonali specifiche per alleviare tutti i sintomi della menopausa, che spesso provocano disagio anche a livello sociale.
Si tratta di farmaci a base ormonale, che vanno a colmare la carenza di tutti quegli ormoni prodotti fisiologicamente della donna in età fertile.