L’ossigenoterapia del viso è un trattamento estetico, non invasivo e assolutamente indolore, che ha l’obiettivo di migliorare l’aspetto della pelle.
Grazie ad un getto di ossigeno allo stato gassoso, veicolato attraverso uno specifico macchinario, questo trattamento punta a riattivare il microcircolo dei tessuti, a ripristinare il buon equilibrio cutaneo e a donare luminosità al volto.
Quando è indicata l’ossigenoterapia del viso?
Ogni giorno il nostro viso entra in contatto con agenti esterni che accelerano il processo di invecchiamento cutaneo, come la luce solare e l’inquinamento, piuttosto che a causa dello stress.
L’ossigenoterapia, riattivando il metabolismo cutaneo stimola la pelle e l’aiuta a rigenerarsi.
Il trattamento si rivela un prezioso alleato per tutti i tipi di pelle, in ogni stagione, soprattutto prima dell’estate per prepararsi all’esposizione al sole e al rientro dalle vacanze per migliorare l’idratazione della cute ed… esaltare l’abbronzatura!
Quali sono i vantaggi dell’ossigenoterapia?
Il macchinario utilizzato per l’ossigenoterapia e il fatto stesso che l’ossigeno sia un elemento naturale, rende questo trattamento adatto a chiunque.
Può essere effettuato a qualsiasi età e su ogni tipo di pelle, perché è lo specialista stesso a personalizzarlo in base alla struttura cutanea, con diversi tipi di siero.
Il grande vantaggio è dato dalla possibilità di andare a stimolare il microcircolo anche nella zona del contorno occhi, difficile da trattare con altri macchinari a causa della sensibilità di quest’area del viso.
Il risultato è generalmente un aspetto più luminoso del viso.
In base alla tipologia di pelle e dell’obiettivo che si desidera raggiungere, sarà importante valutare con lo specialista il numero di sedute e la loro ripetizione.
Una sola seduta può essere ad esempio indicata per regalarsi un momento di benessere o per avere una pelle luminosa in vista di un evento importante.
Come si effettua l’ossigenoterapia?
Prima della seduta è necessario togliere il make up. In base ad un’analisi della pelle lo specialista seleziona il tipo di siero da utilizzare (per pelli grasse, per pelli molto sensibili, ecc) e poi inizia con il trattamento.
Questo consiste nel passaggio di un aerografo, da cui fuoriesce ossigeno allo stato gassoso, su tutto il viso e alla base del collo.
Durante il trattamento non si avverte alcun fastidio, solo una piacevole freschezza sul volto.
Ci sono controindicazioni?
L’ossigenoterapia non ha controindicazioni, anche se è opportuno evitare questo e altri trattamenti in condizioni particolari come gravidanza e allattamento.
Dopo la seduta, che dura 30-60 minuti, si può tornare immediatamente alla vita sociale o esporsi al sole.
Cosa succede alla fine del trattamento?
Al termine della seduta viene applicato un siero sul viso, con un massaggio molto rilassante.
Provare per credere!