
La Clinica Asisa di Milano applica le seguenti regole che coinvolgono sia i pazienti sia il personale sanitario e che recepiscono le indicazioni e le norme emanate dal Governo Italiano e dalla Regione Lombardia.
Dopo l’interruzione parziale o totale dell’attività della clinica a causa dell’emergenza Covid-19, è necessario adottare le seguenti misure:
Verrà verificato lo stato di salute del personale della clinica al ritorno al lavoro in conformità con le disposizioni della regione Lombardia
PROTOCOLLO
1. Accoglienza
Dispositivi per la disinfezione delle mani saranno presenti in più punti dell’ambulatorio. Alla reception sarà presente un solo operatore.
1.1. Prima del trattamento
-
- I pazienti verranno su appuntamento e rispettando l’orario (tranne per prelievi), con tempistiche adeguate per consentire l’areazione e la sanificazione dei locali tra un paziente e l’altro.
- Nella sala d’attesa i pazienti rimarranno seduti rispettando le distanze di sicurezza come previsto da decreto DPCM del 27-4-2020.
- Verranno senza accompagnatori, tranne in casi di necessità.
- Preferibilmente pagamenti con carta di credito/bancomat per ridurre il rischio di contaminazione.
- Prima di effettuare il trattamento, verrà provata la temperatura al paziente con termometro digitale, verrà consegnato un questionario e dovranno disinfettarsi le mani con gel idroalcolico per 20 secondi strofinando bene i palmi delle mani e tra le dita.
1.2. Questionario per i pazienti
A tutti i pazienti verrà consegnato un questionario in cui devono dichiarare:
-
- Se hanno febbre o l’hanno avuta negli ultimi 14 giorni (>37.5 °);
- Se hanno o hanno avuto sintomi respiratori nei precedenti 14 giorni;
- Se hanno o hanno avuto sintomi gastrointestinali nei precedenti 14 giorni;
- Se hanno o hanno avuto perdita del senso del gusto o dell’olfatto nei precedenti 14 giorni;
- Se hanno o stanno convivendo con persone che hanno contratto il Covid-19 o sono sospette di malattia;
- Se hanno avuto il COvid-19 e nel caso se hanno concluso la quarantena con tampone negativo.
1.3. Priorità ai pazienti della clinica
Verrà data priorità ai pazienti già in cura per poter continuare i trattamenti in corso.
2. Personale sanitario.
-
- Tutto il personale presente in clinica avrà l’obbligo di mascherina e guanti.
- La reception verrà schermata e verranno sempre mantenute le distanze di sicurezza di almeno un metro.
- All’inizio di ogni turno, il personale proverà la temperatura. In presenza di temperatura corporea superiore a 37,5° il dipendente sarà invitato a tornare a domicilio e a contattare il suo medico curante.
- Al locale spogliatoio accederanno una persona per volta.
- Il personale e i professionisti coinvolti in attività odontoiatriche dovranno indossare Dispositivi di Protezione Individuali completi: mascherina Ffp2, doppi guanti, visiera, camice idrorepellente, calzari e cuffia. Il materiale sarà cambiato o adeguatamente sanificato tra ogni paziente.
- Non sarà permesso al personale di mangiare all’interno della clinica.
- Non dovranno essere presenti più di un operatore nei locali inferiori ai 40 mq.
- Nei locali con poltrone odontoiatriche potranno essere presenti solo un massimo di due operatori oltre al paziente.
3. Locali clinica.
- Verrà anticipata la programmata sanificazione dei locali prevista ogni sei mesi con anche prodotti adatti alla sanificazione per Covid-19 (Circolare Ministero della Sanità num 5443). Anche il cambio e la pulizia dei filtri dell’areazione verranno anticipati. In base alle conclusioni della Commissione dell’Ordine degli Odontoiatri verranno eseguiti gli adattamenti richiesti alle poltrone odontoiatriche.
- È presente un cartello nel locale bagno, in cui sono indicate le istruzioni per un corretto lavaggio delle mani. È fatto divieto di potersi lavare i denti.
- Tutti gli ambienti comuni verranno areati continuamente ogni dieci minuti.
4. Interventi odontoiatria.
Gli interventi odontoiatrici verranno programmati tenuto conto della loro eventuale differibilità e delle modalità dell’intervento stesso (rischio di areosol nell’ambiente).
4.1 Procedure
- Prima di procedere con qualsiasi esame o trattamento intraorale, si raccomanda al paziente di usare un collutorio all'1% di perossido di idrogeno o 0,2% di iodio povidone per 30 secondi al fine di ridurre la carica virale.
- È conveniente utilizzare l'aspirazione ad alto flusso al fine di ridurre la carica virale.
- Coprire il tubo flessibile dell'aspirapolvere con un coperchio monouso. L'aspirapolvere deve essere il più vicino possibile all'area in cui si lavora per ridurre al minimo la contaminazione e la generazione di aerosol.
- Quando possibile, evitare di usare la siringa aria-acqua per generare aerosol. È preferibile asciugare con una garza.
- L'uso della diga di gomma è sempre consigliato in qualsiasi manovra operativa che richiede l'uso di strumenti rotanti.
- In caso di ricorso ad apparecchi rotanti (sempre con un sistema di non ritorno), è necessario utilizzare coperture monouso, oltre alla necessaria sterilizzazione tra un paziente e l'altro.
- La lampada di polimerizzazione, le fotocamere digitali, i sensori digitali, gli spettrofotometri, ecc. e, infine, qualsiasi dispositivo che sarà a diretto contatto con la bocca del paziente, deve anche essere protetto con una copertura monouso.
- Se si necessita di una radiografia, quelle extraorali sono preferibili a quelle intraorali. Non dimenticarsi di procedere ad un'accurata disinfezione preventiva dell'apparato radiologico e di posizionare la protezione appropriata con una copertura monouso sui dispositivi a contatto con la bocca del paziente.
- In caso di necessità di suture, verranno utilizzate quelle assorbibili.
Inoltre, bisogna aprire le finestre dopo ogni paziente per almeno 5-10 minuti prima di procedere con il prossimo.