Cos’è la sigillatura denti bambini?
La sigillatura denti permanenti dei bambini è una delle soluzioni per prevenire in maniera efficace la comparsa di carie. Sono sempre di più gli specialisti che propongono questo trattamento a scopo preventivo in quanto, secondo le recenti stime, il rischio di carie si dimezza.
La sigillatura denti bambini, le cui pratiche di igiene orale sono più approssimative di quelle degli adulti e che, statisticamente, consumano maggiori quantità di cibi molto zuccherati come ad esempio cioccolato, caramelle o succhi di frutta, possono aumentare il rischio di carie.
Il sigillo è paragonabile ad uno scudo anticarie che forma una superficie più liscia e di conseguenza più facile da tenere pulita. Un dente sigillato riduce in percentuale significativa il rischio di carie, che nei bambini è più elevato rispetto agli adulti, nei quali la flora batterica cambia con il passare del tempo e intacca meno i denti.
Il trattamento per una sigillatura denti
In generale le sigillature vengono fatte sui denti posteriori, sia premolari che molari poiché questi sono quelli che maggiormente presentano solchi e fessure sulla superficie di masticazione. Il trattamento prevede
- l’applicazione di una speciale resina bianca a rilascio continuo di ioni fluoro che viene fatta scorrere all’interno dei solchi dei denti
- uso di un acido per renderli porosi in modo da trattenere la resina.
- questo sigillante viene infine indurito con l’uso di lampade alogene e, una volta applicato, impedisce alla placca batterica di penetrarvisi. Se la resina viene applicata correttamente può continuare la sua azione di protezione per anni. Giustamente si parla di superficie occlusale (masticante) dei denti.
Questa operazione è molto veloce, dura pochi minuti per dente e non ha bisogno di anestesia o trapano
Su denti permanenti può essere eseguita in qualsiasi momento, ma va fatto su un dente integro e sano, prima che sia attaccato dai batteri della carie, ed è anche per questo che è indicato sui bambini. La sigillatura dei denti è raccomandato per i denti con numerosi solchi, come ad esempio i molari, in cui è alto il rischio che si annidino placca e batteri*.
Quando fare la sigillatura denti?
Il primo molare permanente spunta in genere a 6 anni, ed è proprio l’età in cui si consiglia di procedere.
Il bambino non sentirà alcuna differenza nella masticazione tra prima e dopo il trattamento. La procedura può assumere diversi colori a seconda del materiale utilizzato, il più comune è il colore bianco.
*Il materiale del sigillante non ha tossicità, infatti i sigillanti più comunemente utilizzati sono resine composite a lento rilascio di fluoro, che riducono al minimo la possibilità di irritazioni locali della mucosa orale.
Puoi trovare un approfondimento tecnico su quanto scritto leggendo le “Prevenzione e promozione della salute orale in età evolutiva” dal Ministero della Salute.
Fai le tue domande o prenota il tuo appuntamento!